-- L'Upupa - Parco Culturale di Camaiano

Vai ai contenuti
Il Parco Culturale di Camaiano > Ricchezze naturalistiche > Fauna > Uccelli > Migratori > L'upupa
Upupa
L’upupa (Upupa epops), facilmente riconoscibile per il suo bel piumaggio e la caratteristica cresta di piume sul capo ben in evidenza, visita le nostre campagne sul finire di Marzo; vi permane poi per tutta l’estate, prima di intraprendere nuovamente la migrazione. La sua alimentazione è prevalentemente insettivora, con predilezione per bruchi, larve, imenotteri, coleotteri, ma anche prede decisamente più impegnative come le lucertole. Predilige spazi aperti, con suoli sabbiosi in cui infilare il lungo e sottile becco in cerca di cibo. La coppia è monogama e non è raro udire il maschio in canto, col tipico hup-hup-hup trisillabo (da qui il nome “upupa”).



Torna ai contenuti